
Marcello Mastroianni Malattia ; Marcello Mastroianni (nato Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni) è stato un attore italiano apparso in numerosi film e programmi televisivi.
Dagli anni Sessanta in poi è considerato uno dei più grandi attori italiani di tutti i tempi, nonché uno dei più conosciuti e ammirati nel resto del mondo, in particolare per i suoi ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per i suoi film in cui è apparso al fianco di Sophia Loren. È spesso circondato da leggende della commedia italiana come Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Monica Vitti, tutti noti per la loro capacità di gestire in modo impeccabile ruoli sia seri che umoristici.
L’ultima avventura nelle sale italiane è stata la commedia Le ultime lune, uscita a dicembre. La malattia di cui soffriva Marcello Mastroianni lo costringeva ad esibirsi quasi esclusivamente da seduto, e molte delle sue apparizioni in programma furono cancellate a causa delle sue gravi condizioni di salute. A seguito di un’emergenza medica, l’attore ha deciso di annullare il resto del suo tour, con la sua esibizione finale che si è svolta a Napoli. Tornò poi in Francia, precisamente a Parigi, dove morì pochi mesi dopo il suo arrivo.

Marcello Mastroianni si è spento poco prima di Natale, colpito dalla malattia e aiutato dalla figlia più giovane, Chiara, che era stata al suo fianco. A molti anni dalla sua morte, l’attore che interpretava Fontana Liri continua ad essere ricordato come una delle figure più iconiche del cinema italiano ed è ancora considerato uno dei migliori interpreti di tutti i tempi.
Dagli anni Sessanta in poi è uno dei protagonisti dei film di Federico Fellini, co-protagonista con la bellissima Sophia Loren. Ha interpretato ruoli sia comici che seri con talento e attitudine, e lo ha fatto insieme ad altri noti attori e attrici del nostro film, come Alberto Sordi, Vittoria Gassman, Nino Manfredi e Ugo Tognazzi.
La sua famiglia è di modeste origini (il padre lavorava come falegname), e due anni dopo la sua nascita si recò a Torino prima di stabilirsi definitivamente a Roma due anni dopo. Il giovane Marcello frequenta la scuola di via Taranto e, nel 1943, si diploma all’istituto tecnico industriale Galileo Galilei con il diploma di perito edile. In quegli anni fa anche le sue prime apparizioni sui set cinematografici; inizia infatti a lavorare come comparsa fin da giovanissimo, ottenendo infine un ruolo nel mitico film I bambini di Vittorio De Sica, di cui parleremo più avanti in questo articolo (1943).
La sua attività principale, però, continua ad essere l’edilizia, e di conseguenza inizia la sua carriera di progettista tecnico, prima per il comune di Roma e poi per il comune di Firenze. Mastroianni fugge nella provincia di Bolzano in provincia di Dobbiaco in seguito alla resa dell’Italia durante la seconda guerra mondiale il 3 settembre 1943.

L’istituto geografico dove lavora viene assorbito dall’Organizzazione Todt, impresa edile nazista, e teme di verrà inviato in Germania di conseguenza. La sua passione per il cinema si coltiva due anni dopo, nel 1945, quando inizia a prendere lezioni di recitazione. Tuttavia, è solo nel 1948 che fa il suo debutto cinematografico ufficiale, in I miserabili di Riccardo Freda, che fa il suo debutto cinematografico ufficiale.