Marino Bartoletti Malattia

Marino Bartoletti Malattia
Marino Bartoletti Malattia

Marino Bartoletti Malattia ; Marino Bartoletti è un giornalista, conduttore televisivo, autore televisivo e autore italiano.
Marino Bartoletti, giornalista sportivo italiano, è ampiamente considerato uno dei più grandi del paese.

Per una carriera che abbraccia più di mezzo secolo, è impossibile condensare i suoi successi in una frase.
Quando si parla di giornalismo sportivo è già riduttivo definirlo “giornalista sportivo”, anche se il Guerin Sportivo ha diretto dieci Mondiali di calcio, dieci Olimpiadi, innumerevoli Gran Premi automobilistici e motociclistici, decine di giri d’Italia. , la fondazione e la gestione di Calcio 2000, la direzione scientifica dell’Enciclopedia Treccani dello Sport, la direzione dello sport domenicale, Pressing & Co. e la cogestione dello sport domenicale e Pressing & Co.


A Forlì, in Italia, il 15 maggio 2021, una delle confessioni più strazianti che abbia mai sentito. Marino Bartoletti, noto giornalista con sede a Forlì, ha rilasciato una dichiarazione giovedì durante la sua apparizione alla trasmissione di Rai Uno “Oggi è un altro giorno”, condotta da Serena Bortone.

Quest’anno Bartoletti è stato invitato a parlare del suo nuovo romanzo, ‘La cena degli dei’, che è stato inaspettatamente nominato per il sesto posto tra i finalisti del Premio Bancarella. Tuttavia, una volta in studio, ha condiviso con il pubblico esperienze personali e un accorato intervento sulla sua battaglia contro la malattia.

Marino Bartoletti Malattia
Marino Bartoletti Malattia

Perché «se le cose, come spero, si stanno risolvendo, è giusto divulgare il discorso della prevenzione e, per quanto mi riguarda, anche quello della gratitudine verso medici e infermieri», dice su Facebook il giorno dopo. “Alla fine della scorsa estate, dopo i controlli di routine, ho scoperto di avere un tumore”, spiega l’autore di ‘Quelli que il calcio’. La routine e l’approfondimento hanno portato a sei mesi di terapia, di cui due per la radioterapia, frutto dello studio. Mi sento molto meglio oggi e spero che i miei buoni pensieri saranno verificati quando avrò i risultati dell’esame finale all’inizio di giugno.

I documentari di “Rai Storia” hanno vinto numerosi “oscar” internazionali (tra gli altri, Pantani, il campione che ha sfidato gli dei, 1960-2010 le grandi Olimpiadi e credo un sogno come questo, dedicato ai cinquant’anni di Fly). Di recente, un anno fa, aveva detto: “Ma non mi unirò mai a Facebook!” Strani romagnoli, per la precisione.

Si è laureato in Giurisprudenza con una tesi sulla responsabilità penale degli editori di giornali. Aveva sempre affermato che non avrebbe messo a frutto la sua laurea. Ha mantenuto la sua parte dell’accordo.

Alcuni dei documentari realizzati per La storia siamo noi, come “Pantani, l’uomo che interrogò gli dei” e “Roma le grandi Olimpiadi” dedicati ai cinquant’anni dei Giochi Olimpici del 1960, hanno ricevuto importanti riconoscimenti internazionali. Molti talk di successo, come “CortinaIncontra”,

Marino Bartoletti Malattia
Marino Bartoletti Malattia

“La Versiliana” e “StintinoChiama”, sono stati condotti da lui per la sua capacità di intrattenere e intervistare. Presso l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università degli Studi di Ferrara, i corsi di formazione della Polizia di Stato e la formazione televisiva per “Maurizio Costanzo Comunicazione”, ha tenuto corsi di comunicazione.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top